
|
ROBINSON CRUSOE .... L'AVVENTURA (ATGTP)
Un' altra meravigliosa avventura musicale con gli amici del TEATRO PIRATA. Una collaborazione consolidata negli anni e una nuova sperimentazione musicale con il poliedrico Simone Guerro.
“Ogni uomo, bianco o nero che sia, se lasciato solo diventa un naufrago “
dal film Terraferma di Emanuele Crialese
Storyboard: Il primo romanzo di avventura della letteratura moderna rivive sul palco grazie a uno spettacolo divertente e dolce allo stesso tempo. Un giovane ragazzo inglese, Robinson Crusoe, lotta contro tutti gli ostacoli che la vita gli presenta (e saranno molti!) per conquistare il suo sogno più grande: essere un marinaio ed esplorare il mondo. Ci riuscirà, ma come ogni impresa grandiosa, il prezzo da pagare sarà enorme, gli imprevisti moltissimi e la ricompensa immensa: essere un uomo libero! |



|

|
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI ( Compagnia delle stelle) in scena al Sistina di Roma
Una modesta ma orgogliosa collaborazione musicale con la Compagnia delle Stelle ma sopratutto con il grande musicista Aldo Passarini.
Storyboard: Una fattoria soffocata dalla città rischia di essere chiusa. Zia Giò, con simpatica determinazione cerca di resistere alle ingiustizie perpetrate in nome del “progresso” e con tutti gli animali mette in scena un divertente musical per farsi conoscere dai bambini di tutte le età. Uno spettacolo di attori, cantanti, burattini, marionette, pupazzi , spaventapasseri ed uccelli di tutti i tipi. Una storia appassionante e avvincente, arricchita da musiche coinvolgenti e ritmate coreografie, che trascineranno il pubblico da 0 a 99 anni nella magia del teatro, lasciando germogliare il seme della speranza. |



|

|
CINDERELLA VAMPIRELLA (ATGTP)
Ebbene si! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari!
Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue, ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto!
A peggiorare la situazione, c’è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei.
E ancora il gobbo Igor, zotico e fedele servitore tuttofare dal cuore tenero incapace di far del male a Cinderella come invece vorrebbe la Matrigna.
Sarà lui che riuscirà a farla scappare verso un mondo sconosciuto popolato da mostri, dove vivrà avventure al limite dell’impossibile e dove farà l’incontro che le cambierà la vita: un imponente e dolce drago di nome GRILL-GRILL. Un drago particolare dall'alito pestilenziale, che si innamorerà perdutamente di Cinderella, e sarà disposto per lei a fare qualunque cosa, anche ad arredare la sua grotta con elettrodomestici di ogni tipo. |



|

|
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI.(Compagnia della Rancia)
Importante collaborazione con il gruppo Teatrale "La Rancia" in uno dei loro primi Musicals che poi determino' la scalata verso il successo nazionale.Tutte le musiche dell'opera furono da me eseguite sotto la direzione del M° Aldo Passarini c/o gli studi di registrazione Malleus . La Piccola Bottega degli Orrori replicata anche nella stagione 2001/2002 ricevette il premio " Biglietto d'oro " consegnato da Pippo Baudo ( 1989) in quel di Taormina (Diretta Rai TV) |







|

|
PREMIATA DITTA SCINTILLA (ATGTP)
I FRATELLI SCINTILLA, due abili ciarlatani, allestiranno il carrozzone delle meraviglie davanti i vostri occhi per mos trarvi le loro improbabili invenzioni. Assisterete alla mirabolante storia del primo Uomo Cannone, toccherete con mano la Barba della Donna Barbuta, vedrete l'Uomo Invisibile .I due ambulanti racconteranno la vita di questi "esseri particolari" unici per nascita o per scelta, i loro sentimenti, le loro difficoltà, la loro ricerca di realizzazione. Tutto ciò avviene come per magia. Sarà vero o falso, finzione o realtà? Ma il teatro è il luogo dove tutto è possibile. Certo è così fantastico che si può anche dubitare circa la veridicità delle storie che vengono raccontate, ma il modo particolare con cui i Fratelli Mario e Vittorio Scintilla le illustrano ci fa credere alla fine che tutto possa essere accaduto veramente. Si tratta di un racconto pieno di ironia e di ritmo dove gli attori vengono di volta in volta affiancati da burattini, pupazzi, oggetti ed effetti speciali. |



|

|
IL TESORO DEI PIRATI (ATGTP)
Qual è il tesoro dei pirati?
L’Oro, l’argento, i gioielli, le perle, le leggende, i miti, le imprese più o meno titaniche dei padroni del mare, uomini senza paura alla continua ricerca della ricchezza e della libertà. Nelle vecchie casse dei burattini non poteva mancare il personaggio del “pirata” per tutto ciò che esso evoca: la mitologia del mare e le leggende delle gesta di questi uomini così conosciuti ma contemporaneamente così misteriosi.
Il mistero stimola la fantasia anche se circondati da luoghi comuni. Ed il mistero del tesoro è quello più forte. Ma intorno alla natura di questo tesoro il mistero s' infittisce e si diffonde il dubbio se aldilà del baule pieno di preziosi che brillano come è rappresentato nell’immaginario collettivo, non ci sia un tesoro ancora più grande: quello della solidarietà, dell’amicizia, del desiderio di spezzare le catene e quindi del mito della libertà che nella comunità dei pirati costituiscono valori assoluti. |



|

|
AL BAR DI ANNA.....farsa di SIMONE GAZZANI
Storyboard: In un bar degli anni '80 gestito dalle sorelle Anna e Maria, si intrecciano le storie quotidiane e paradossali di un gruppo di amici, in una sequenza di avvenimenti tra il surreale e il grottesco. C'e' Mario ubriacone impenitente, Antonio con il sesso in testa, Gino, playboy di borgata e Francesco geloso e innamorato di Giovanna, donna un po' frivola e infedele. Troviamo anche un maresciallo dei carabinieri con caratteristiche molto al di fuori delle righe e un maestro di yoga, capitato per caso nello strampalato bar e inconsapevole delle conseguenze che dovrà subire. Con questa farsa ho voluto dare continuità al genere intrapreso con "Il fantasma di Arturo", dove i personaggi evidenziano ed estremizzano un intreccio di ipocrisia e opportunismo, furberia e ingenuità, in un tourbillon di divertentissime e spesso demenziali situazioni, dove i luoghi comuni e le manie che contraddistinguono la nostra quotidianità, vengono amplificati e resi ancor più evidenti dalle ottime caratterizzazioni degli attori. |

|

|
IL FANTASMA DI ARTURO..di Mario Cacciani
L'anima di Arturo Pizzichini, carrozziere di Ancona, vaga nella casa dove ha vissuto, costretto ad assistere alla tresca tra sua moglie, la vedova Lucrezia e suo cugino, l'assessore Alfonso Berti, marito di una ricca ma sottoculturata amante delle poesie di Giacomo Leopardi, la bizzarra Andreina.
Michela, dolce e sognatrice ragazza tuttofare di casa Pizzichini, sarà l'inconsapevole trait-d'union tra Arturo, ancora vincolato al mondo terreno e la leggendaria luce, punto d'arrivo per ogni anima che si rispetti.
Ma per il nostro "eroe", prima del viaggio, c'è ancora molto da fare ed in suo aiuto giunge il conte Bonaventura Ceccopieri nobile del '600, ucciso in duello.
Tra gags esilaranti e musica appositamente ideata da Mario Cacciani (nonche' regista) e balletti , diretti ed eseguiti come sempre da Giorgia Scaloni, la storia ci mostra , nelle caratteristiche dei suoi personaggi, l'aspetto piu' falso e cinico dell'animo umano.
Un aspetto contrapposto all'ingenuità e alla purezza, valori che in questo caso e in antitesi con il nostro tempo, verranno premiati. |



|

|
LA SOFFITTA DI VIA ORSI di Mario Cacciani
"La Soffitta di Via Orsi", è la vera storia di Gilberto, un pittore vissuto ad Ancona durante il ventennio fascista e morto in guerra nel 1943.
Scapolo, vive in via Orsi con la sorella Nina e il cognato Paride, una camicia nera convinta, un portaborse arrogante e ignorante.
Gilberto ha un legame sentimentale segreto con Laura, una sua allieva molto più giovane e un rapporto amore-odio con Massimo, fraterno amico e antifascista.
Contrariamente a Massimo, Gilberto è un pacifista e le uniche armi con cui vorrebbe combattere il regime, sono la fantasia e l'arte.
Momenti di riflessione sulla situazione di allora, si incrociano con divertenti gags tra Gilberto ed il cognato Paride, strenuo difensore delle teorie del Duce.
Nel secondo atto si aggiungono due nuovi personaggi: la signora Maria, la padrona di casa che riscuote mensilmente l'affitto, grande ammiratrice di Paride e Graziano Barbagli, un oscuro funzionario dell'O.V.R.A., la polizia segreta fascista.
La commedia è dedicata a tutti coloro che hanno vissuto e combattuto per questi ideali e a cui hanno sacrificato, oggi come ieri, i loro anni migliori e molto spesso, la vita. |




|

|
NON CI AVEVO PENSATO..di Mario Cacciani
In un cantiere abbandonato (il mondo), tre personaggi che rappresentano quel potere che da sempre guida, condiziona e a volte distrugge le nostra vita, cercano di convincere due ragazzi in cerca di un futuro a seguire i loro dettami e foschi progetti ma tra le due parti si interpone una figura bizzarra ed un pò dark: il Pensiero.
Fuori da tutto, in un contrasto ben preciso, Mimmo e Irene vivono in funzione del loro sentimento e della loro infinita fantasia. |



|